Carlo Fontani vive a Follonica, si è laureato in Scienze Geologiche presso l’Università di Pisa ed ha insegnato Matematica e Fisica. Nel 1980 ...
Maria Luisa Mangoni (Gubbio 1928 – Foligno 2012) è stata per tutta la vita un’apprezzata insegnante di scuola elementare. Al termine della ...
“Non c’è niente di nuovo sotto il sole”: queste parole di Qoèlet, il saggio re di Gerusalemme, sono il punto di partenza del nuovo lavoro di Nomask Cesarscoin, da tempo ...
Il libro affronta con una tesi originale uno dei problemi più dibattuti dagli scienziati, quello della fine improvvisa e misteriosa dei Dinosauri, alla fine del Cretaceo, 65 milioni di anni fa.
Autore:
Pagine:
Anno:
120
Genere:
2019
Il libro affronta con una tesi originale uno dei problemi più dibattuti dagli scienziati, quello della fine improvvisa e misteriosa dei Dinosauri, alla fine del Cretaceo, 65 milioni di anni fa.
1
Giulio Faustini
Giulio Faustini, archeologo, è laureato in Lettere e Filosofia all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del patrimonio culturale dell’Umbria meridionale, ha effettuato numerosi scavi per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. È autore di diversi saggi dedicati alla storia della città di Narni ...
Marco Bartolini
Marco Bartolini, nato a Narni nel 1962, dedica a tale città gran parte del suo tempo e dei suoi studi. Nel 1977 è cofondatore del gruppo speleologico UTEC ed esplora ipogei naturali e artificiali presenti soprattutto nel sottosuolo narnese, anche per conto della Soprintendenza Archeologica per l’Umbria. Si dedica anche alla ...