Invito alla lettura


Dopo Gesù malintenzionati senza alibi
di Nomask Cesarscoin

Home Catalogo

Nicola MolèNicola Molè, nato in Calabria, vive a Terni dal 1939. Sposato, due figli; avvocato libero professionista. Iscritto fin da giovanissimo ...

Rosa Del MastroRosa Del Mastro è nata a Napoli nel 1972 e vive a Calvi Risorta, piccolo paese in provincia di Caserta. È laureata con 110/110 e lode con ...

Gli autori
Inviti alla lettura
Una vita dimezzata

“Stato vegetativo” è una definizione che tutti abbiamo sentito, ma di cui la maggior parte di noi sa molto poco. Ogni tanto episodi di cronaca portano alla ribalta opinioni, ...

Ultime pubblicazioni
Brevi racconti dell’arte umbra

Un’antologia di racconti che vuole proporre un nuovo metodo di divulgazione delle grandi opere artistiche del passato, o, ancora, di avvenimenti legati ai grandi personaggi della storia italiana. Nel caso specifico, l’intento ...

Autore:

Pagine:

Anno:

64

Genere:

2022

Dopo Gesù malintenzionati senza alibiDopo Gesù malintenzionati senza alibi


di Nomask Cesarscoin


Chi conosce i libri di Nomask Cesarscoin non si meraviglierà di vedere ancora un nuovo scritto nel quale l’autore ritorna sui temi a lui cari: la verità del Cristo storico, la vita terrena che riceve luce e significato da quella ultraterrena, il Vangelo, cioè la parola che ci aiuta a trovare la strada giusta anche se “stretta”. Il fatto è che Nomask Cesarscoin non rinuncia a quella che ritiene la “sua missione”, testimoniare perché altri, grazie a lui, possano aprire gli occhi. Per questo usa tutte le “armi” a sua disposizione, dal ragionamento rigoroso, all’ironia, alle metafore-esempi sempre calzanti.

Nel nuovo libro, troviamo tematiche di grande attualità come, per esempio, il dibattito sulla libertà di espressione conseguente alla strage di Charlie Hebdo, su cui l’autore prende posizione in modo molto chiaro. La condanna di ogni forma di violenza si accompagna all’esortazione ad usare sempre la misura e il senso di responsabilità da cui la libertà di espressione non può mai prescindere.
La metafora del buon maestro che conduce per mano i suoi scolari lungo la via della conoscenza fa da monito a coloro che vogliono usare altre forme di “convinzione” per imporre la loro verità.

Vai alla scheda del libro nel catalogo

Vi invitiamo alla lettura di...