Invito alla lettura


Aneddoti e storie da una vita
di Marianna Federici

Home Catalogo

Carmelina CiaccioCarmelina Ciaccio è nata a Catanzaro nel 1959 e dal 1971 vive a Roma. È laureata in Pedagogia e insegna nella scuola primaria. Sposata, con ...

Roberta NatarelliRoberta Natarelli è nata a Campobasso nel 1996. È laureanda in lettere presso l’Università degli studi del Molise. Sul tema della condizione ...

Gli autori
Inviti alla lettura
Il Bramino Romano

E' la storia, vera ma raccontata come un romanzo, di un gesuita del milleseicento che si reca missionario nell'India portoghese per portare il Vangelo. Ha di suo ...

Ultime pubblicazioni
Il sonno del miliardo

Un giallo scritto negli anni cinquanta dello scorso secolo, pubblicato adesso per la prima volta, che, seppure collocato nel mondo e nei costumi di allora, coinvolge il lettore moderno con una narrazione incalzante, ricca di ...

Autore:

Pagine:

Anno:

210

Genere:

2021

Aneddoti e storie da una vitaAneddoti e storie da una vita


di Marianna Federici


Quanti di noi custodiscono gelosamente oggetti, lettere, documenti che hanno rappresentato nel corso della nostra vita eventi importanti: matrimoni, nascite, momenti di festa o di lutto? Memorie alle quali non si vuole e non si può rinunciare senza avvertire uno strappo doloroso, quasi come cancellare una parte di noi, della nostra esistenza.
Questo vale soprattutto per i ricordi che riguardano la vita dei nostri genitori, di coloro che non ci sono più. Li conserviamo fino a che possiamo, consapevoli che verrà il momento che qualcuno – non noi – li troverà e, senza pensarci troppo, li butterà via. Eppure queste memorie costituiscono un patrimonio prezioso perché sono un pezzo di storia, di una storia comune nella quale i punti di riferimento non sono solo quelli personali ma quelli di una generazione, caratterizzata da modi di vivere, di pensare.

I figli di Marianna lo hanno capito e, prima che fosse troppo tardi, hanno ricostruito, con l’aiuto della loro Madre, la storia della sua vita e hanno deciso di farne un libro che è uno spaccato di vita del Novecento.
Attraverso la voce di Marianna rivivono una famiglia, un paese, un’intera comunità di persone che intrecciano le loro vicende ai grandi eventi del secolo. Rivivono, soprattutto, i sentimenti che legano i protagonisti della storia, l’amicizia, l’amore, il senso del dovere, lo spirito di condivisione, l’amore per la vita e la capacità di apprezzare anche le piccole cose.

Vai alla scheda del libro nel catalogo

Vi invitiamo alla lettura di...